Festival dedicato ai cantautori Italiani

bt_bb_section_bottom_section_coverage_image
https://stazionemusica.com/wp-content/uploads/2025/05/cantx.png

FESTIVAL DEDICATO AI CANTAUTORI ITALIANI

3|4|5 LUGLIO ORE 21.00

Un Festival di 3 giorni dedicato alle canzoni che hanno fatto la Storia d’Italia e ai suoi più grandi interpreti, che tanto successo ha riscosso nelle precedenti edizioni che si sono svolte nel cuore dell’estate di Sabaudia.
Filo conduttore dell’evento sarà la presenza di una serie di frontman delle migliori Tribute band dei più famosi Cantautori della storia della musica italiana, che si alterneranno sul palco nelle 3 serate del Festival, accompagnate dalla musica di una band “resident” di grande esperienza e professionalità. Voci fuori campo, conduttori famosi, palco ipertecnologico, luci ed effetti speciali degni dei migliori eventi nazionali faranno da ingredienti non secondari a pezzi musicali tra i più importanti della storia della musica italiana, interpretati dai “frontman” delle più importanti band tribute del panorama nazionale e internazionale. Insieme a loro, tanti special guest che aiuteranno i conduttori a raccontare la storia del cantautorato italiano. Una miscela unica che unisce le generazioni musicali che vanno da Nek a Venditti, da Loredana Bertè a Renato Zero, passando per Vasco Rossi, Zucchero, fino ad arrivare a Rino Gaetano, Negramaro e Ligabue e altri ancora.
Tra i vari spazi musicali sono previsti intermezzi di conduzione in cui verranno presentati gli artisti, ma anche momenti in cui verranno ricordati i fatti principali che, su quelle note, hanno caratterizzato alcune epoche della storia d’Italia e del mondo. I due Conduttori, un uomo e una donna, introdurranno artisti e ospiti speciali, detteranno i ritmi e i tempi delle esibizioni e, soprattutto, avranno la funzione di storyteller, attraverso racconti e videoclip ricchi di aneddoti e curiosità con lo scopo di tenere il pubblico sempre attento e coinvolto, accompagnandoli in un viaggio musicale che affonda le proprie radici negli anni ‘60, ‘70, ‘80, ‘90 e 2000.